Articoli precedenti: parte1, parte2, parte3.
Nel progetto che stiamo seguendo in questa serie di articoli abbiamo un rullo (il primo) di un film e tre Cue (1M1, 1M2, 1M3) da posizionare nel righello temporale secondo il timecode mostrato nella tabella seguente.

Posizioniamo il Cursore progetto sulla posizione del timecode relativo allo Start Point dell’1M1. A tal fine in Cubase possiamo utilizzare il Transport Panel e inserire le cifre del timecode direttamente nel display primario del tempo (fig. 2).

A questo punto aggiungiamo un marker singolo premendo il pulsante opportuno sulla traccia marker (fig. 3).

Una volta cliccato sul pulsante Add Marker compare il marker sulla traccia CUE POINT esattamente nella posizione temporale dove è presente il cursore progetto (fig. 4).

Nell’Inspector della traccia (fig. 4) possiamo leggere alcuni dati relativamente al marker appena aggiunto (ID, Position). Anche nella finestra eventi possiamo leggere l’ID del marker. Questo dato è molto importante perché associa un numero univoco che può essere richiamato anche con una scorciatoia. In Cubase i primi 9 ID possono essere richiamati velocemente con il tastierino numerico. Di default l’ID 1 è assegnato al Left Locator, un marker speciale che possiamo utilizzare per l’inizio di un loop o di una registrazione (punch in) mentre l’ID 2 è assegnato al Right Locator, utilizzato per segnare la fine di unarea di looping o per terminare automaticamente una registrazione (punch out). Pertanto sarebbe meglio non utilizzare questi ID per i marker che segnano i punti di Start/End dei vari Cue. Per cambiare l’ID di un marker occorre selezionarlo e modificare il numero nella Info line e precisamente nell’omonimo riquadro (fig. 5).

Poichè non possiamo utilizzare gli ID 1 e 2, il primo disponibile è il 3 (fig. 6).

Possiamo anche dare un nome al marker inserendolo nel riquadro Description. Possiamo ad esempio scegliere il nome 1M1 START (fig. 7).

Una volta concluse queste operazioni possiamo leggerne il risultato direttamente nella finestra eventi (fig. 8).

Seguendo la stessa procedura possiamo aggiungere il marker relativo al punto finale dell’1M! (fig. 9).

Possiamo ora sfruttare il cycle marker per memorizzare l’intera lunghezza dell’1M1. A tal fine occorre selezionare sia il primo che il secondo marker (fig. 10).

Premendo il tasto P sulla tastiera del computer posizioniamo il Left Locator sul primo marker e il Right Locator sul secondo creando un’area di loop che inizia e finisce sulla posizione dei due marker (fig. 11).

Aggiungiamo il cycle marker dalla traccia marker premendo sul pulsante opportuno (fig. 12).

Nella finestra eventi compare il marker che inizia sul primo e termina sul secondo marker (fig. 13).

Nella Info line possiamo leggere anche l’informazione relativa alla lunghezza totale dell’1M1 che è pari a 00:01:47:09 (fig. 14).

Possiamo rinominare il marker con il nome 1M1 dato che segna proprio le posizioni occupate dal Cue specifico (fig. 15)

Completata l’operazione per il primo Cue, possiamo ripeterle per l’1M2 e l’1M3 (fig. 16).

Nel prossimo ed ultimo articolo (parte5) vedremo come gestire l’allineamento del tempo lineare (dei marker) con quello musicale.
Lascia un commento