Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il tempo lineare e il tempo musicale, la convivenza necessaria nei progetti di Musica applicata alle immagini. Parte 3: usare i marker per segnare i punti iniziali e finali dei Cue e scegliere il timebase lineare per la traccia Marker.

Nel precedente articolo abbiamo allineato il tempo iniziale lineare espresso in Cubase con quello stampato nel rullo.

All’interno del rullo, in precise posizioni temporali sono associati i vari Cue (M) musicali. Di ognuno di essi esiste il tempo di inizio (start) e di fine (End). Nel progetto che utilizza la DAW possono essere memorizzati con i marker ovvero dei segnalibri che utilizziamo per muoverci velocemente all’interno del progetto. Non solo utilizzati solamente nei progetti di Musica Applicata ma in generale servono ad indicare anche l’inizio di una strofa, di un solo, di una ripresa e così via in un normale progetto di produzione musicale.

Il progetto che stiamo utilizzando a titolo di esempio, relativo al rullo 1 di un film su cui ho lavorato qualche anno fa, prevede la presenza di 3 Cue che hanno le seguenti posizioni temporali:

Fig. 1 – i 3 Cue presenti nel rullo

Procediamo con la creazione nel progetto della traccia dedicata ai Marker. In Cubase nel menu Project possiamo aggiungere la traccia (fig. 2) e rinominarla nella finestra che compare subito dopo (fig. 3).

Fig. 2 – aggiungiamo la traccia Marker al progetto
Fig. 3 – nella finestra che compare si sceglie il nome da dare alla traccia

Cliccando sul pulsante Add Track andremo ad aggiungere la traccia Marker al progetto e si collocherà in ultima posizione nella Track List (a meno che non avremo precedentemente selezionato una traccia già esistente perché in tal caso si collocherà subito dopo essa) (fig. 4).

Fig. 4: la traccia Marker aggiunta nel progetto Cubase

Esistono due tipi di marker: quello che indica una posizione specifica (chiamato semplicemente marker) e quello utilizzato per memorizzare un intervallo temporale (chiamati cycle marker).

Fig. 5 – i due tipi di marker che è possibile utilizzare

Prima di procedere con l’inserimento dei vari marker per segnare la posizione dei punti mostrati nella figura 1 osserviamo che occorre scegliere il timebase di riferimento per la traccia marker. I due valori possibili sono: linear (lineare), musical (musicale). E’ un’impostazione fondamentale perché lega la posizione del marker al tempo lineare o musicale. In realtà questa impostazione riguarda tutte le tracce ed ognuna di esse può scegliere il timebase indipendentemente dalle altre. Di default il timebase delle tracce è di tipo musicale e lo possiamo verificare in base ad un pulsante presente nell’immagine della traccia nella track list (fig. 6).

Fig. 6 – la scelta del timebase di riferimento per la traccia

Quando utilizziamo un timebase di tipo musicale il marker si lega alla posizione temporale all’interno di una battuta musicale. Facciamo un esempio. Nella figura 7 possiamo vedere un marker posizionato sulla posizione lineare 01:00:07:00 che con l’impostazione metrica in 4/4 e la velocità di metronomo pari a 120 corrisponde alla posizione musicale 6.1.1.0 (inizio battuta 6).

Fig. 7 – la posizione del marker sulla traccia con timebase musicale

Con la traccia impostata sul timebase musicale la posizione del marker è legata al suo riferimento nella battuta tanto è vero che variando la velocità del metronomo la posizione lineare cambierà mentre il marker non si sposterà dall’inizio della battuta 6. Ad esempio impostando il metronomo a 100 la posizione lineare sarà incrementata di 2 secondi (da 01:00:07:00 a 01:00:09:00) in quanto occorrerà più tempo prima di giungere alla posizione della battuta 6 dato che il metronomo è più lento (fig. 8).

Fig. 8 – variando la velocità del metronomo il marker rimane sulla posizione musicale ma varia quella lineare

Non è questa la scelta che dobbiamo compiere in quanto il marker dovrà segnare una posizione lineare (legata ad un particolare frame) a prescindere dalla metrica e dalla velocità del metronomo. Pertanto occorre scegliere il timebase lineare. Si può cambiare l’impostazione cliccando direttamente sul pulsante nell’immagine della traccia marker (si veda la figura 6).

Fig. 9 – cambiamo il timebase della traccia Marker da musicale a lineare

Possiamo vedere che se ora passiamo dalla velocità del metronomo 120 a quella 100 cambierà la posizione del marker nella battuta (5.1.3.80) mentre si conserverà quella lineare (01:00:07:00) (fig. 10).

Fig. 10 – variando la velocità del metronomo il marker rimane sulla posizione lineare e varia quella musicale

Poiché nel progetto di Musica per immagini i marker devono legarsi alle posizioni lineari anziché quelle musicali occorre impostare sempre il timebase nel formato lineare per la traccia marker.

Siamo finalmente pronti a segnare le posizioni dei vari Cue e lo faremo nel prossimo articolo.

Pubblicità

Pubblicato da silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm

Unisciti alla discussione

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: