Introduzione
Unity è un software per realizzare videogiochi. Nonostante ciò anche chi scrive musica per videogiochi dovrebbe per lo meno conoscerlo nella struttura e funzionalità soprattutto se svolge anche la funzione di implementazione della musica, ovvero l’associazione delle varie musiche all’azione del gioco, operazione che necessita l’utilizzo di un audio middleware, come FMOD o Wwise, ed anche di un software di progettazione/programmazione del gioco, come Unity o Unreal. In questo ciclo di articoli vedremo come effettuare l’implementazione della musica nel videogioco. Occorre partire dall’acquisizione del software Unity per cui in questo primo articolo ci dedichiamo all’installazione del software.
Il sito dedicato a Unity
Al seguente link è possibile accedere al sito dedicato al software Unity. E’ un portale dove oltre a poter effettuare il download dell’applicativo è possibile accedere a molte risorse tra cui anche degli ottimi tutorial per imparare a costruire videogiochi.

Ottenere la licenza per l’utilizzo di Unity
Per prima cosa dobbiamo ottenere la licenza per utilizzare Unity. Possiamo cliccare sul pulsante celeste Get started collocato in alto a destra sulla barra dei menu del sito. Si accede alla pagina relativa al tipo di licenza che si può ottenere. La finestra ci mostra di default le opzioni per una licenza di tipo Business.

Tuttavia possiamo accedere ad una licenza di tipo individuale cliccando su Individual.

Per l’utilizzo che dobbiamo farne possiamo accedere alla licenza Free che non prevede alcun costo. A tal fine occorre cliccare su Get started relativo alla licenza Free. Si apre la seguente pagina.

Nel riquadro First-time Users cliccare su Start here. Per prima cosa occorre accettare le condizioni di utilizzo della licenza individuale Free.

L’azione conseguente porta a scaricare l’applicazione Unity Hub, indispensabile per accedere a Unity, per creare e caricare i progetti e per accedere a molte altre risorse.

Creare un profilo personale su Unity
Prima di procedere con l’installazione consiglio di creare subito un profilo personale sul sito cliccando sul pulsante account in alto a destra sulla barra dei menu del sito.

Una volta cliccato sul pulsante compare il riquadro per accedere o creare un profilo (Unity ID).

Cliccando su Create a Unity ID si apre la seguente pagina per cui compilate tutti i campi di informazione richiesti per procedere. Si può anche creare l’ID tramite l’accesso di facebook o di google ma vi consiglio di utilizzare il metodo tradizionale.

Creato il profilo si procede con l’installazione dello Unity Hub. Una volta completata l’operazione si avvia l’applicazione. Una volta avviata l’applicazione per prima cosa accedete con il vostro profilo cliccando sul Login in alto a destra.

Sempre nella finestra relativa allo Unity Hub sulla sinistra selezioniamo Installs per poter scaricare ed installare il software Unity.

La finestra risulterà vuota per cui occorre procedere con la prima installazione. A tal fine si clicca sul pulsante ADD.

Nella finestra che compare scegliamo quale versione aggiungere. Come potete osservare è possibile aggiungere anche versioni più vecchie di Unity. Questo è molto importante perchè alcuni tutorial utilizzano progetti e materiali che sono compatibili con vecchie versioni. Per la nostra finalità installiamo intanto l’ultima versione.

Cliccando su NEXT compare una finestra che ci chiede per quale supporto procedere con l’installazione (personalmente ho scelto il solo supporto per Mac).

Se compare prima o subito dopo la finestra di attivazione della licenza personale gratuita fatelo, mi raccomando!!!
Cliccando su NEXT nella finestra compare la versione in fase di installazione.

Dopo aver completato il downloading inizia l’installazione.

Al termine dell’installazione il software sarà disponibile. E’ possibile avere più installazioni attive come possiamo vedere nell’immagine seguente.

Per procedere con l’utilizzo di Unity occorre creare un progetto. Per cui nella sezione Projects occorre cliccare su NEW per aggiungerne uno nuovo.

Se abbiamo installato più versioni di Unity possiamo scegliere quale versione usare nella creazione del nuovo progetto cliccando sul piccolo menu a comparsa subito a destra del pulsante NEW. Compare un riquadro che ci fa scegliere la versione da utilizzare per la creazione del nuovo progetto.

Quando lavorate con i vari progetti, questi compaiono nella finestra sotto forma di elenco per cui per aprirli basterà effettuare un doppio clic su di essi.

Infine, nella Unity Hub è presente la sezione Learn che ci da accesso ai vari tutorial.

Ogni volta che vogliamo utilizzare Unity dobbiamo passare per l’applicazione Unity Hub.
Nel prossimo articolo creeremo un primo progetto.
Lascia un commento