Questa estate sarà possibile seguire dei miei corsi di tecnologia musicale. Sarà un’edizione diversa rispetto agli anni passati perchè l’erogazione di tutte le lezioni avverrà online utilizzando la piattaforma ZOOM. Ogni corso ha la durata di 10 ore divise in 5 lezioni da due ore. I corsi sono divisi in livelli per consentire all’utenza di …
Archivi delle categorie:Musica Applicata
Corso individuale di Musica Applicata
Corso ONLINE su piattaforma ZOOM Descrizione Silvio Relandini organizza ONLINE e presso la sua sede di Roma (zona metro A Furio Camillo) un corso individuale dedicato alla Musica Applicata (Film Scoring, Game Scoring, Orchestrazione Virtuale, Editing & Audio Processing, Sintesi e Campionamento del Suono, Mockup & Render) che consiste in lezioni a cadenza settimanale della …
Il tempo lineare e il tempo musicale, la convivenza necessaria nei progetti di Musica applicata alle immagini. Parte 5: allineare il tempo musicale al tempo lineare.
Articoli precedenti: parte1, parte2, parte3, parte4 Al termine del lavoro fatto nell’articolo precedente abbiamo posizionato tutti i marker relativi ai tre M presenti nel nostro rullo. Il posizionamento dei marker nei punti di inizio e di fine degli M Per iniziare a scrivere la musica direttamente sul progetto di Cubase dobbiamo allineare ogni marker di …
Il tempo lineare e il tempo musicale, la convivenza necessaria nei progetti di Musica applicata alle immagini. Parte 3: usare i marker per segnare i punti iniziali e finali dei Cue e scegliere il timebase lineare per la traccia Marker.
Nel progetto della DAW i vari Cue in un Rullo vengono associati a dei marker che saranno poi sfruttati per l’allineamento dei due timebase (lineare, musicale). Nell’articolo vedremo come aggiungere questi marker
Una formula per calcolare come sincronizzare l’inizio di un Cue (M) in un Rullo (tempo lineare) con la posizione iniziale di una battuta musicale (tempo musicale)
Saper calcolare l’allineamento tra il tempo lineare e il tempo musicale è fondamentale se si lavora alla Musica per Immagini. Non sempre la tecnologia ci offre funzioni per effettuare in maniera automatica o comunque semplificata questa operazione di allineamento. In tal caso occorre rispolverare una serie di calcoli che i Compositori facevano in tempi precedenti l’epoca del digitale. Facciamo un esempio pratico in questo articolo e vediamo di capire come funzionano queste formule e come applicarle
La Musica Applicata
La Musica Applicata è forse oggi uno dei settori più affascinanti dell’industria musicale. E’ piuttosto recente la sua elevazione a materia accademica ma le sue radici affondano nella storia della musica più in profondità di quanto non si possa immaginare